Cerca
Categorie
    Menu Close

    Campania

     

    Degno di essere cantato da grandi poemi romani, come Orazio, il Falerno fin dall'antichità ha nobilitato la produzione vinicola di questa regione. Oggi sono stati soprattutto riscoperti e quindi valorizzati vitigni autoctoni. Di particolare interesse e apprezzamento, tra le denominazioni tipiche della Campania, il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, il Solopaca, il Sannio e il Vesuvio.

     

    Ordina per
    Immagine di VINO FALANGHINA MASTROBERARDINO 2023 - DEL SANNIO DOC-75CL

    VINO FALANGHINA MASTROBERARDINO 2023 - DEL SANNIO DOC-75CL

    80903
    FALANGHINA DEL SANNIO DOC
    ll nome della Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti.
    Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco che invece risalgono al I secolo a.C.

    DENOMINAZIONE
    Falanghina del Sannio DOC

    VITIGNO
    Falanghina del Sannio 100%

    VIGNETO E TERRENO
    La tenuta di Apice si trova in prevalenza su un terreno a medio impasto e ricco di scheletro con un’esposizione in prevalenza a Sud-Est e un’altitudine media di 350 m s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot con una densità di impianto di 3.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 85 q/ha e circa 2,38kg/ceppo.

    ETA’ DEL VIGNETO
    In media 15 anni.

    PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA
    Fine settembre. Raccolta manuale.

    VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
    Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.

    IL COLORE
    Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    IL PROFUMO
    Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, frutti tropicali, pesca, banana e fiori bianchi.
    IL SAPORE
    Di grande freschezza e persistenza, con piacevole retrogusto fruttato.
    ABBINAMENTI
    Antipasti

    Zuppe di pesce e crostacei.
    Primi piatti

    Piatti a base di frutti di mare e crostacei.
    Secondi piatti

    Pesci bianchi alla piastra e al forno.


    ATTITUDINE ALL’INVECCHIAMENTO
    10 anni e oltre
    TEMPERATURA DI SERVIZIO
    12-14 °C
    Da €8,13 IVA inclusa
    Immagine di VINO FALANGHINA SETTEVULCANI 2021-75CL - SALVATORE MARTUSCIELLO DOC CAMPI FLEGREI

    VINO FALANGHINA SETTEVULCANI 2021-75CL - SALVATORE MARTUSCIELLO DOC CAMPI FLEGREI

    81588
    I Campi Flegrei sono un’immensa caldera in stato di quiescenza con numerosi vulcani, sita sul mare a nord ovest di Napoli.

    Solo in questi terreni vulcanici e sabbiosi la fillossera, l’afide che distrusse l’intera viticoltura europea, muore per asfissia, quindi le viti oggi sono allevate come 2.000 anni fa sulle proprie radici (a piede franco).

    In tutta Europa invece è necessario innestarle su una radice americana resistente alla fillossera.

    La Falanghina dei Campi flegrei è, dunque, unica e straordinaria per la freschezza e la mineralità che la caratterizza.
    Da €9,35 IVA inclusa
    Immagine di VINO FALANGHINA VILLA MATILDE 2024 - 75CL

    VINO FALANGHINA VILLA MATILDE 2024 - 75CL

    71237
    Da €7,73 IVA inclusa
    Immagine di VINO FATTORIA LA RIVOLTA GRECO TABURNO - SANNIO DOP 2022 BIOLOGICO -75CL

    VINO FATTORIA LA RIVOLTA GRECO TABURNO - SANNIO DOP 2022 BIOLOGICO -75CL

    81239
    Il recupero della memoria dei luoghi passa attraverso piccoli segni, capaci di evocare ricordi lontani, storie familiari mitizzate o incorporate nella storia maggiore. La Fattoria La Rivolta, così denominata per un'antica ribellione ad un feudatario longobardo, fu forra di caccia ed è la quasi 100 anni, condotta dalla famiglia Cotroneo.
    Da €9,15 IVA inclusa
    Immagine di VINO FEUDI DI SAN GREGORIO CAMPANARO 21 - FIANO RISERVA DOC-75CL

    VINO FEUDI DI SAN GREGORIO CAMPANARO 21 - FIANO RISERVA DOC-75CL

    80628
    CAMPANARO

    Dalle migliori uve dei vitigni simbolo
    della Campania nasce il Campanaro:
    Fiano e Greco che si fondono in perfetta
    armonia. Vino morbido e setoso con fresche
    note minerali.
    Denominazione
    Irpinia Bianco DOC
    Uve
    Fiano e Greco
    Fermentazione e maturazione
    Fermentazione e permanenza in tonneau
    per circa 6 mesi.
    Esame organolettico
    Colore giallo paglierino intenso, luminoso
    e caldo. Consistente. Profumo ampio, con
    toni di pera matura e di pompelmo seguiti
    da mentuccia e miele. Sfumature floreali
    di ginestra e biancospino. La spalla acida
    e fresca evidenzia il contenuto minerale
    del terreno.
    Abbinamenti gastronomici
    Ideale da gustare con grigliate marinare,
    coniglio alla cacciatora e formaggi di
    media stagionatura.
    Da €17,69 IVA inclusa
    Immagine di VINO FEUDI DI SAN GREGORIO CUTIZZI 2022 - GRECO DI TUFO DOCG-75CL

    VINO FEUDI DI SAN GREGORIO CUTIZZI 2022 - GRECO DI TUFO DOCG-75CL

    80607
    CUTIZZI
    Dai vigneti più vocati abbiamo scelto le migliori
    uve di Greco, Fiano e Falanghina. Nasce così la
    linea “Selezioni”, riservata ai migliori ristoranti
    ed enoteche. L’esaltazione della qualità ottenuta
    dal felice incontro di conoscenza e passione.
    Una linea di nuove etichette nata dalla genialità
    di Massimo Vignelli.
    Dai terreni gessosi di Santa Paolina abbiamo
    selezionato le uve dei vigneti più vocati: il
    Cutizzi è la nostra migliore espressione del
    Greco.
    Denominazione
    Greco di Tufo DOCG
    Uve
    Greco
    Fermentazione alcolica
    In serbatoi di acciaio a16/18 °C.
    Maturazione
    Circa 4-5 mesi in serbatoi di acciaio con
    permanenza sui propri lieviti e ripetuti batonnage
    per rimettere in sospensione le fecce fini.
    Esame organolettico
    Il colore è giallo con riflessi dorati. Il profumo è
    intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette
    sensazioni di frutta, dalla prugna verde alla pera
    “Mast’Antuono” (tipica campana) fino a decise
    sensazioni balsamiche di mentuccia.
    Al gusto si percepisce immediatamente la spalla
    acida e la spiccata mineralità tipica del territorio.
    Abbinamenti gastronomici
    Ottimo con crudi di mare, mozzarella di bufala,
    spigola all’acqua pazza e pezzogna al forno.
    Da €11,39 IVA inclusa