La fabbrica artigianale delle distillerie Nastro d’oro è posizionata alle pendici del Monte San Costanzo, una collina con una cappella bianca in cima che domina tutta la costa.
San Costanzo è il patrono e protettore del piccolo villaggio di Termini, chiamatà così perche ultimo avamposto della penisola sorrentina, a picco sul mare.
La cappella di San Costanzo è accessibile solo a piedi attraverso un sentiero che parte dalla fabbrica. Su questa strada troviamo le erbe per l’infusione e la preparazione di questo liquore: menta, finocchietto, rucola e anice.
Amaròt è un amaro artigianale a base di erbe e chinotto.
Nasce a Torino, nello storico quartiere di San Salvario, da un’idea di due amici, proprietari di due locali protagonisti della movida torinese, che volevano ricreare un amaro autentico. Una volta trovata la ricetta artigianale, hanno sapientemente affidato il compito di produzione a dei distillatori di Castelnuovo Don Bosco.
Le essenze derivate dai migliori agrumi, erbe, radici e spezie sono estratte a freddo, per non alterare il loro aroma originale; a questo si affianca una lunga maturazione del prodotto finito che armonizza i vari elementi; le parti vegetali insolubili si depositano e sedimentano permettendoci una filtratura lieve che non sottrae al liquore importanti toni aromatici.
"Madame Milù" è un liquore calabrese altamente digestivo dedicato alla ballerina francese di cui si innamorò di Jefferson. Viene lavorato con botaniche locali, quali finocchietto timpa, resine di pigne verdi della Sila, camomilla, menta e altri ingredienti segreti, esprimendo un sapore balsamico, intenso e corposo che inebria il naso con le sue intense note di erbe balsamiche e officinali.
Si dice che l'amicizia e l'amore siano eterni ma, perchè questa magia perduri, deve essere sempre alimentata da piccoli gesti e piccole attenzioni, la fiamma va sempre alimentata! Per questo, al Vecchio Magazzino Doganale, è stato creato il Dopolavoro, un vero e proprio esercizio da bere, perfetto per i momenti di convivio con le persone che amiamo, un liquore che esprime la vera tradizione dello stile italiano in chiave moderna.
Colore bronzo scuro lucente con riflessi ramati, al naso avvolge con sentori di erbe officinali, spezie scure e note di agrumi come bergamotto e tamarindo. Tutto lascia presagire un gusto amaro di carattere che si rivela anche all'assaggio, potente, sontuoso e ricchissimo nei numerosi rimandi di scorza d'agrume.
Solamente tra settembre e ottobre è possibile reperire i migliori semi di finocchietto selvatico lungo i sentieri che portano in cima al monte S. Costanzo; poco prima di aprirsi e cadere nel terreno sono pronti a dare tutto il loro profumo a un infuso che, prodotto solo una volta l’anno e in quantità limitata, ci dona un sublime liquore dal gusto inimitabile.
"Frack" è un Amaro calabrese che viene realizzato a partire da un blend di 3 infusi a base di botaniche, erbe e spezie locali. Perfetto digestivo da servire fresco, al naso richiama aromi balsamici e di erbe officinali, con piacevoli sensazioni agrumate. Il sorso è deciso, lungo e aromatico, dai ricordi mentolati e citrini.
Nel bicchiere si presenta di colore ambrato scuro. Il bouquet regala note balsamiche, cenni di rabarbaro, scorza d’agrumi, erbe officinali ed erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea.
Il sorso è suadente, intenso e caldo, con un allungo ricco e ampio, che conduce verso un finale caratterizzato da fresche sfumature balsamiche e agrumate.