Zharpì è una parola del dialetto locale (Zharpir -?arpìr) che significa “potare” la vite. Questa parola vuole evocare l'appartenenza al territorio del vino, la lavorazione della vite e la storia della nostra regione.
Un Prosecco DOC brut biologico, limpido e profumato, con note di fiori di campo bianchi e mela verde. Le bollicine morbide conferiscono al vino un sapore pieno, leggermente acido e asciutto.
Suggeriamo l'abbinamento con piatti vegani o vegetariani.
Maschio Extra Dry è un prosecco dal colore paglierino chiaro dalla schiuma vivace. Al profumo emerge un pronunciato di frutta candita e fiori dolce mentre il sapore è piacevole con retrogusto aromatico.
Il vitigno Chardonnay è l'anima della Maison Ruinart. Le sue uve, provenienti soprattutto dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims, sono il fulcro di tutte le sue Cuvée.
L'uva Chardonnay è l'anima della Maison Ruinart. La sua uva, principalmente della Côte des Blancs e della Montagne de Reims, è al centro di tutte le sue cuvée.
Colore giallo brillante e limpido con riflessi dorati. Bella lucentezza, l'effervescenza è sostenuta, con un cordone molto presente.
Un primo naso fine e fresco, fruttato, caratterizzato da note di frutta bianca (pera, mela reinetta), albicocca oltre a nocciole e mandorle fresche. Alcune note floreali e speziate forniscono ulteriore complessità.
Il secondo naso rivela una bella intensità olfattiva, su uno sfondo più brioche e biscottato.
La storia della Maison Ruinart rosé, il primo vero rosé emerso, è stata scritta dal XVIII secolo. Se più di 250 anni ci separano dagli esordi dello champagne rosé della Maison Ruinart, l'eccellenza, valore fondamentale, continua a caratterizzare ancora oggi lo sviluppo di questo delicato vino.
La sua unicità si basa sull'equilibrio unico del suo blend di Chardonnay, l'uva simbolo della Maison, e Pinot Nero vinificato in rosso. La freschezza dello Chardonnay riecheggia la rotondità e il carattere del Pinot Nero.
Ruinart Rosé si presenta per primo alla vista, rivelando un colore melograno bordato di riflessi aranciati.
Il naso è sottile e fresco, offrendo prima una tavolozza originale di frutta esotica (guava, litchi) e piccoli frutti rossi (lampone, ciliegia, fragolina di bosco). Note di rosa e melograno completano questo profilo aromatico complesso e intenso, dominato da aromi primari poco evoluti.