Degno di essere cantato da grandi poemi romani, come Orazio, il Falerno fin dall'antichità ha nobilitato la produzione vinicola di questa regione. Oggi sono stati soprattutto riscoperti e quindi valorizzati vitigni autoctoni. Di particolare interesse e apprezzamento, tra le denominazioni tipiche della Campania, il Taurasi, il Solopaca, il Sannio e il Vesuvio.
Vino campano di grandissima qualità noto per essere un vino di alta qualità che rispecchia a pieno la qualità delle uve provenienti dalla sua terra di origine.Questo vino ottenuto da un'attenta selezione di uve Aglianico.
Il Terra d’Eclano è ottenuto con le uve provenienti da cinque distinti vigneti di proprietà interamente vitati con Aglianico. L’elevata complessità e la profonda struttura dell’aglianico, coltivato direttamente nei vigneti dell’azienda, conferiscono al Terra d’Eclano una straordinaria attitudine alla lunga maturazione in bottiglia.
IL TAURASI RISERVA VIGNA QUINTODECIMO È UN CRU DI DUE ETTARI DI AGLIANICO, OTTENUTO DALL‘OMONIMA VIGNA, PIANTATA NEL 2001 SUL VERSANTE NORD-OVEST DELLA TENUTA. IL SUOLO È COSTITUITO DA ROCCE ARGILLOSE ESPANDIBILI, MOLTO RICCHE IN CALCARE. LA VIGNA, A 420 METRI DI ALTITUDINE CON UNA PENDENZA DEL 25% ED ESPOSIZIONE NORD/OVEST, È COLTIVATA A CONTROSPALLIERA CON POTATURA A CORDONE SPERONATO ED HA UNA DENSITÀ DI IMPIANTO DI 5.000 CEPPI PER ETTARO. IL VIGNA QUINTODECIMO, E’ UN SOTTILE EQUILIBRIO DI PICCOLI FRUTTI, SPEZIE E NOTE FLOREALI. SEDUCENTE PER CLASSE ED INTENSITÀ AROMATICA È COMPLETATO DA TANNINI SAPORITI E BEN ESPRESSI IN UNO STILE PROFONDO E RAFFINATO. E’ UN VINO DI STRAORDINARIA RICCHEZZA ED ELEGANZA CHE RAGGIUNGE L’APICE ENTRO I PRIMI VENT’ANNI CONSERVANDO I SUOI CARATTERI ANCORA PER MOLTISSIMI ANNI DOPO. ANDAMENTO CLIMATICO DELL’ANNATA 2010 A QUINTODECIMO LA PRIMAVERA DEL 2010 SI È PRESENTATA MOLTO PIOVOSA. LE TEMPERATURE ELEVATE DI GIUGNO, INSIEME ALL’ACQUA ACCUMULATA NEL SUOLO, HANNO FAVORITO UNA RIGOGLIOSA VEGETAZIONE E L’ESTATE FRESCA HA RALLENTATO LEGGERMENTE LA MATURAZIONE. GLI ACCURATI INTERVENTI MANUALI DI DIRADAMENTO DEI GRAPPOLI CONDOTTI SULLA VIGNA, DETERMINANDO UN SISTEMATICO ANTICIPO DELLA MATURAZIONE, HANNO CONSENTITO DI RACCOGLIERE GRAPPOLI SANI E PERFETTAMENTE MATURI IL 15 OTTOBRE, PRIMA DELL’ARRIVO DI ABBONDANTI PIOGGE AUTUNNALI. DATI TECNICI Composizione Aglianico 100%. Vigneto di origine Parcella Vigna Quintodecimo all’interno della tenuta Quintodecimo. Anno d'impianto vigneto 2001. Altitudine 420 metri. Esposizione Nord/Ovest. Terreno Argille espandibili ricche in calcare. Densità d'impianto 5000 ceppi per ettaro. Sistema di coltivazione e potatura Controspalliera orizzontale semplice con potatura a cordone speronato. Resa 1 kg per ceppo. Epoca di vendemmia Seconda-terza decade di ottobre. Raccolta Manuale, in piccole cassette da 15 kg in corrispondenza della piena maturazione fenolica. Vinificazione e elevage Dopo accurata cernita pre- e post- diraspatura gli acini pigiati fermentano per 20-25 giorni ad una temperatura di 28-30° C. Successivamente viene realizzato un elevage di 18-24 mesi in barrique di rovere nuove.
Il Taurasi riserva Vigna Quintodecimo è un cru di due ettari di aglianico, ottenuto dall‘omonima vigna, piantata nel 2001 sul versante nord-ovest della tenuta. il suolo è costituito da rocce argillose espandibili, molto ricche in calcare. la vigna, a 420 metri di altitudine con una pendenza del 25% ed esposizione nord/ovest, è coltivata a controspalliera con potatura a cordone speronato ed ha una densità di impianto di 5.000 ceppi per ettaro. Il Vigna Quintodecimo è un sottile equilibrio di piccoli frutti, spezie e note floreali. È un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza che raggiunge l’apice entro i primi vent’anni conservando i suoi caratteri ancora per moltissimi anni dopo.