Cerca
Categorie
    Menu Close

    VINO NUGNES TACITO FALERNO DEL MASSICO - ROSSO AGLIANICO PIEDIROSSO RISERVA 2022

    Produttore: Cantina Moio
    Cod.: 99899
    Temperatura: 16-18°C
    Vitigno: Aglianico & Piediros
    Provenienza: Caserta,Italia
    Colore: Rosso Rubino Con Riflessi Granata
    Gusto: Note Fruttate,Morbido E Fresco
    Olfatto: Vaniglia,Cacao,
    Gradi: 14,5%
    ABBATTI I PREZZI - Più compri, più risparmi
    Se ne acquisti una quantità uguale o maggiore di 6
    Potrai averlo al prezzo vantaggioso di €9,69
    €9,84 IVA inclusa
    i h
    Il Vino Nugnes Tacito Falerno del Massico Rosso Aglianico Piedirosso Riserva 2022 è una raffinata espressione del terroir campano, ottenuto dall’equilibrata unione di Aglianico e Piedirosso, due vitigni storici che conferiscono struttura, eleganza e complessità aromatica. Prodotto sulle colline vulcaniche del Falerno del Massico, questo vino si distingue per il suo carattere intenso e il grande potenziale di invecchiamento.Alla vista si presenta con un colore rosso rubino profondo dai riflessi granati. Il profilo olfattivo è ricco e avvolgente, con sentori di frutti di bosco maturi, ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero, tabacco, liquirizia e sfumature balsamiche. L’affinamento in legno arricchisce ulteriormente il bouquet, donando eleganti sfaccettature di vaniglia e cacao. Al palato è pieno e strutturato, con tannini vellutati e una perfetta armonia tra freschezza e morbidezza. La persistenza è lunga e avvolgente, con un finale che esalta le note fruttate e speziate.Perfetto da abbinare a carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi stagionati, è un vino ideale per accompagnare piatti importanti e occasioni speciali. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, lasciandolo ossigenare per esprimere al meglio la sua complessità. Grazie alla sua struttura e longevità, può evolvere ulteriormente in bottiglia, regalando nel tempo nuove sfumature e profondità. Elegante e potente, rappresenta una scelta perfetta per gli amanti dei grandi rossi italiani, in grado di raccontare la storia e l’identità di un territorio unico.
    *
    *
    *