Il Sassicaia è il vino italiano più noto al mondo, la quintessenza dell'equilibrio in termini di corpo e complessità. Si tratta di un rosso che rappresenta allo stesso tempo il fiore all'occhiello dell'enologia italiana, la pietra miliare per le eccellenze affermatisi in seguito e la chiave di volta della rinascita enologica della zona. Nasce dall'ingegno di Mario Incisa della Rocchetta che, già negli anni Venti, sognava di creare un vino di razza, purosangue come i cavalli che possedeva allora nella scuderia di proprietà. Decise così di piantare uve Cabernet Sauvignon e Franc nella Tenuta San Guido, per la somiglianza che aveva notato tra questi terreni e la zona di Bordeaux: terreni pietrosi e sassosi, proprio come una "Sassicaia".
Sintesi della potenza del Sagrantino e dell’eleganza del Sangiovese, il Montefalco Rosso della Tenuta Castelbuono, certificata biologica, esprime a pieno il fascino di un territorio di antiche tradizioni.
Vino prodotto esclusivamente da uve Sagrantino, vitigno autoctono delle Colline Di Montefalco, in Umbria. Vino di strutura complessa, di colore rosso intenso, frutti di bosco, cuoio, spezie, vaniglia, corposo ed elegante, dalle formidabili caratteristiche organolettiche, molto vocato all'affinamento. Ideale con carni rosse, selvaggina e carni piccanti.
L'unico rosso da bere freddo. Tradizione e modernità in una bottiglia unica.Il nome del vino, unico nel suo genere in quanto rosso ”da bere freddo”, è strettamente collegato al territorio dove nasce, il Salento, chiamato nell’ antichità “Il giardino d’ Italia” per la ricchezza e varietà dei suoi frutti. Questo vino deve, infatti, il suo nome ad uno dei frutti più prelibati che nascono in quest’ area: il fico nella varietà che si caratterizza per il suo colore rosso violaceo così intenso da avvicinarsi al nero ( “moro” in dialetto).