Nel cuore dell’Irpinia nasce l’Aglianico Dal Re, espressione giovane di questo grande vitigno della terra, rosso rubino vivo, morbido, ricco dei profumi dei campi e gli alberi.
L'Irpinia sorprende per l'autenticità e la ricchezza del suo territorio in cui i vigneti coesistono da sempre con alberi da frutto, boschi erbe aromatiche. Qui nasce il Rubrato, rosso vivo fruttato e morbido,che esprime tutta la piacevolezza delll'Aglianico in gioventù
Nel cuore dell'Irpinia le viti secolari a piede franco "patriarchi" della cultura vitivinicola campana ci offrono emozioni fuori dal tempo: vignite di oltre tre metri di altezza disseminati di alberi da frutto e uliveti. Complesso, intensamente minerale, di grande profondità, il Serpico è l'espressione di questo territorio unico.Invecchiato per 18 mesi in legno.
L'antico borgo e le colline di Taurasi, sono un'oasi vitivinicola di livello mondiale. Li l'Aglianico trova il suo territorio ideale incontaminato, vulcani, impenetrabile dando vita a un vino pieno pieno ed equilibrato, con chiare sensazioni di piccoli frutti rossi e liquirizia. Invecchiato per 18 mesi in legno.
La leggenda vuole che l'origine della vite sul Vesuvio alle lacrime di Gesù. In uno scenario sorprendente, sulle pendici di uno dei più grandi vulcani d'Europa, le migliori varietà autoctone a bacca rossa danno vita a Lacryma Christi, di colore rosso intenso dai colori fruttati e floreali.
Vino che ha origine dove il rispetto dell'ambiente è il fondamento di tutta la produzione,non solo quella biologica. Il vitigno nasce in un fazzoletto di terra nel cuore dell'Abruzzo, da vigne con una resa limitata ma al contempo una qualità sui generis.