Il Ravello Costa D'Amalfi rosato ha Denominazione Di Origine Controllata, che rappresenta una tradizione a Ravello, si ottiene dalla vinificazione per breve macerazione di uve Aglianico e Piedirosso, ereditando da queste sentori fruttati e floreali.Si presenta al gusto fresco ed equilibrato.L'abbinamento è con antipasti, carni bianche, pesce alla brace e zuppa.
Era il sei ottobre, sull’aia della fattoria si festeggiava il giorno di San Bruno. Partite dal raduno annuale di Fragneto, due mongolfiere dai mille colori atterrano ai margini della vigna mentre si raccolgono le prime uve di aglianico. Questo vino é dedicato a quella magica giornata di festa e ai suoi indimenticabili protagonisti che ci guardano dall’alto dei loro voli stupendi.
Alìe, figura della mitologia greca, una delle ninfe marine, simbolo di sensualità e bellezza. Alìe, un elegante Rosé dal colore chiaro, puro, con tenui riflessi rubino. Un raffinato equilibrio tra Syrah e Vermentino, che trovano nella vicinanza con il mare la loro massima espressione. Aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi si fondono in una struttura delicata con punte di mineralità tipiche del territorio, che donano un lungo e ricco finale. Incantevole dall’aperitivo ai pasti ed in buona compagnia.
Pinosé sta per Pinot Nero Rosé. Il Pinosé è fatto in parte dalle uve provenienti dai nostri migliori appezzamenti di Pinot Nero.Poiché il succo viene estratto senza pressatura (metodo Saignée) e le uve provengono da impianti a resa fortemente ridotta (55 hl/ha), si tratta di un vino Rosé pregiato, molto complesso. Il bouquet stimolante ricorda lamponi freschi e fragole di bosco. In bocca il Pinosé si presenta vivace ed elegante. La delicata struttura tannica conferisce al Rosè un finale sorprendentemente persistente e succoso.