Il vino è di colore giallo chiaro ed ha aromi che ricordano il fiore di sambuco e la pesca. Giovanile nella beva con aromi filigrani ma intensi. Complesso con finale lungo e minerale.
Tipologia vino: a denominazione di origine controllata Denominazione di Origine Controllata: Costa d’Amalfi Sottozona: Ravello Denominazione data dalla casa di produzione e marchio registrato: Selva delle Monache Tipologia uve: 70% Biancolella + 30% Falanghina Tipologia del terreno: vulcanico, medio impasto, ben strutturato Sistema di allevamento: spalliera e pergola amalfitana Resa per ettaro: 70/80 quintali Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre, le uve vengono raccolte a mano e trasportate alla cantina in cassette di 15 – 20 Kg entro poche ore dalla vendemmia Vinificazione: criomacerazione in silos refrigerati, pressatura soffice, fermentazione sotto controllo termico Affinamento: permanenza in acciaio per 3 mesi su fecce fini Particolarità: è un vino esaltante con spiccate caratteristiche, da un bouquet complesso in cui predominano note floreali e di frutta esotica, al palato giustamente fresco. Ha un profumo delicato e gradevole tipico delle uve della Costa d’Amalfi Destinazione: la produzione è destinata prevalentemente alla buona ristorazione e alle enoteche Abbinamento: piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche Servizio: in calice da vino bianco a 8 – 10° C.
FALANGHINA DEL SANNIO DOC ll nome della Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco che invece risalgono al I secolo a.C.
DENOMINAZIONE Falanghina del Sannio DOC
VITIGNO Falanghina del Sannio 100%
VIGNETO E TERRENO La tenuta di Apice si trova in prevalenza su un terreno a medio impasto e ricco di scheletro con un’esposizione in prevalenza a Sud-Est e un’altitudine media di 350 m s.l.m. Il sistema di allevamento è la spalliera con potatura a guyot con una densità di impianto di 3.000 ceppi/ha di media e una resa di circa 85 q/ha e circa 2,38kg/ceppo.
ETA’ DEL VIGNETO In media 15 anni.
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA Fine settembre. Raccolta manuale.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
IL COLORE Giallo paglierino con riflessi verdognoli. IL PROFUMO Fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, frutti tropicali, pesca, banana e fiori bianchi. IL SAPORE Di grande freschezza e persistenza, con piacevole retrogusto fruttato. ABBINAMENTI Antipasti
Zuppe di pesce e crostacei. Primi piatti
Piatti a base di frutti di mare e crostacei. Secondi piatti
Pesci bianchi alla piastra e al forno.
ATTITUDINE ALL’INVECCHIAMENTO 10 anni e oltre TEMPERATURA DI SERVIZIO 12-14 °C