I pendii esposti a est su terreno calcareo e argilloso tra 300 e 500 metri nella Bassa Atesina sono considerati il terroir ideale per il Gewürztraminer, un vino molto esigente riguardo alla posizione. Mentre in posti più freschi questo vitigno non riesce a sviluppare tutta la sua varietà aromatica, in zone troppo calde perde troppa acidità. Il Gewürztraminer di Cortaccia si presenta nel profumo in tutta la sua complessità: rose, litchi, pesca e spezie esotiche. Un marcato tratto minerale conferisce a questo vino corposo e compatto una freschezza persistente che lo rende piacevole da bere, in perfetto equilibrio tra intensità ed eleganza.
Il Müller Thurgau è un incrocio tra Riesling e Madeleine Royal. I vigneti si trovano prevalentemente tra 750 e 900 metri sul livello del mare.Soprattutto alla fine della maturazione delle uve lì ci sono notevoli differenze di temperatura tra giorno e notte. Queste conferiscono al vino il suo marcato aroma fruttato e speziato di pesca gialla, erbe aromatiche alpine e noce moscata. L'acidità fresca di menta piperita si intreccia armonicamente con il corpo fruttato. Questo vino di montagna elegante e fruttato si accompagna con primi di gusto intenso o può essere servito come aperitivo.