Cerca
Categorie
    Menu Close

    SPUMANTE CORTE DEI ROBERTO METODO - CLASSICO 26 MESI ETICHETTA BIANCA

    Produttore: Wine Trading Srl
    Cod.: 91353
    GTIN: 9901916000003
    Temperatura: 8/10°
    Vitigno: Uve A Bacca Bianca
    Provenienza: Italia
    Colore: Giallo Brillante Con Riflessi Dorati
    Gusto: Elegante
    Olfatto: Iodio
    Gradi: 12,5%
    ABBATTI I PREZZI - Più compri, più risparmi
    Se ne acquisti una quantità uguale o maggiore di 6
    Potrai averlo al prezzo vantaggioso di €18,54
    €18,91 IVA inclusa
    i h
    "Scopri l'eleganza e la raffinatezza dello Spumante Corte dei Roberto Metodo Classico. Questo straordinario spumante italiano è prodotto con uve selezionate e un processo di vinificazione che riflette l'eccellenza della tradizione enologica italiana. Corte dei Roberto Metodo Classico è l'espressione perfetta di equilibrio e complessità, ideale per celebrare momenti speciali con un tocco di classe.Con un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente, questo spumante offre un bouquet aromatico intenso e raffinato, caratterizzato da note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla, crosta di pane e una leggera sfumatura di nocciola. Al palato, è fresco e cremoso, con una piacevole acidità che esalta i suoi sapori fruttati e una finitura lunga e minerale. Questo spumante è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare, antipasti leggeri e formaggi freschi.Lo Spumante Corte dei Roberto Metodo Classico è ideale per chi cerca un vino di alta qualità che esprima l'autentico spirito della tradizione vinicola italiana. Ogni sorso rivela la dedizione e la passione dei viticoltori, che combinano tradizione e innovazione per creare un prodotto eccezionale. La sua elegante bottiglia lo rende anche un regalo perfetto per gli amanti dei vini pregiati.Aggiungi un tocco di eleganza e raffinatezza alle tue occasioni speciali con lo Spumante Corte dei Roberto Metodo Classico, un vero capolavoro dell'arte spumantistica italiana che celebra la bellezza e la ricchezza della tradizione vitivinicola."
    *
    *
    *