L'Acquavite "Prime Uve Oro" è un distillato di uve bianche di collina raccolte a maturazione avanzata, sottoposto a un breve affinamento in piccole botti di rovere.
Piacevoli profumi di frutta, fiori bianchi, miele e vaniglia animano un sorso pulito ed elegante, aromatico, fresco e piacevolmente dolce.
Da casa Bonaventura Maschio, nome di spicco della distilleria trevigiana, nasce un distillato di uve.
Non una Grappa quindi, che da disciplinare deve essere ottenuta distillando le vinacce, ma bensì un distillato di uve.
In questo caso si tratta di varietà a bacca bianca, pregiate e connotate da piacevolissimi profumi. Un’attentissima selezione dei migliori acini sta alla base della qualità di Prime Uve.
Di grande trasparenza. Il profumo ricorda la frutta bianca, l’uva fresca ed un ricchissimo bouquet di fiori. Al gusto è fine, delicato e aromatico.
Ottimo in diverse occasioni di convivialità o di chiusura dei pasti; al fine di esaltare al meglio i suoi tratti freschi e fruttati, si consiglia di servirlo a temperature non troppo alte.
Grappa fruttata e di morbidezza non comune. Colore cristallino con riflessi leggermente paglierini. Profumo di fiori bianchi e miele. Gusto morbito e vellutato con note di frutta tropicale.
La lenta distillazione a bagno maria delle vinacce, ricavate dal Vitigno Prosecco di Cartizze D.O.C. raccolte nella zona collinare, ed il breve invecchiamento, la rendono un prodotto delicato e digeribile.
Riserva Botte Porto nasce da un periodo di invecchiamento aggiuntivo di diciotto mesi, in un numero limitato di botti selezionate, utilizzate in precedenza per l’affinamento del Vino Porto.
L’ulteriore affinamento evidenzia un contrasto Grappa-Legno più netto e un sentore fruttato proveniente dalla botte di Porto.
Un connubio di sensazioni uniche.
Una seconda edizione speciale della Grappa Stravecchia, Le Diciotto Lune.
Vitigni: Marzemino, Teroldego e Merlot (70%); Moscato e Chardonnay (30%)
Eligo dell’Ornellaia Grappa Riserva è espressione della filosofia di Ornellaia, secondo cui un processo rigoroso di selezione delle uve nel vigneto e in ogni fase della produzione sono fondamentali per creare la migliore qualità possibile.
Dopo la paziente distillazione in piccoli alambicchi di rame, la grappa viene affinata per almeno tre anni – un tempo doppio rispetto a quanto previsto per ottenere una Grappa Riserva – nelle botti di proprietà di Ornellaia.
La Grappa Riserva "Eligo" è una grappa stravecchia che ha sostato per almeno 36 mesi in botte, dal colore dorato intenso e dal bouquet ampio e complesso di cannella, cacao e tabacco. La consistenza è setosa e il gusto morbido, ricco, strutturato e persistente.
La Grappa Sarpa Barrique della celebre distilleria veneta Jacopo Poli è una grande interpretazione di questo tradizionale e storico distillato del nostro Triveneto.
Si tratta di una grappa dal carattere morbido e avvolgente, dagli aromi complessi e persistenti, adatta per chi ama le grappe invecchiate ed evolute. La grande qualità di vinacce pregiate, ricche di profumi e aromi eleganti e la maestria di un grande distillatore, fanno di questa grappa una bottiglia da veri intenditori.
Nel bicchiere si presenta di colore giallo dorato intenso. Il bouquet regala aromi di frutta gialla matura, di scorza di cedro e agrumi, cenni di frutta esotica, sentori di radice di liquirizia e vaniglia.
Il sorso ha un ingresso al palato vellutato e avvolgente, di grande morbidezza espressiva, dal finale persistente ed equilibrato. Una grande grappa da degustare e assaporare lentamente dopo cena.