La Riserva Di Lidia è una Grappa Stravecchia che nasce dall’attento assemblaggio di Grappe del territorio, distillate con il tradizionale metodo discontinuo a corrente di vapore, sapientemente invecchiate in botti utilizzate per cullare il Marsala e altri Vini Aromatici del territorio piemontese.
Grappa di Lidia Riserva Stravecchia nasce un distillato dal sapore complesso e seducente, che unisce il Sole del Marsala, con le classiche note di uva passa, all’aromaticità unica del Moscato, il tutto sostenuto dalla struttura tipica del Barbera.
Dedicato alla cittadina dove sorge la cantina dei Feudi di San Gregorio, il Serpico è prodotto da uve Aglianico, provenienti anche da viti centenarie.
Grappa di Serpico esprime diversi sentori: dal fruttato maturo all'acerbo, dalla terra al tostato di legni balsamici, dai fiori di bosco alle gelatine di frutta, per giungere agli stadi estremi che vanno dal cuoio ai tessuti grezzi come lino e cotone. Impressiona sin da subito per la ricchezza aromatica e l'eleganza.
Accompagnata da un fine astuccio marchiato Feudi di San Gregorio.
Grappa di Falanghina Alberti, ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore, con il classico metodo della doppia distillazione, proviene da vinacce selezionate, accuratamente scelte da maestri distillatori.
Trasparente, brillante, limpida. Profumo delicato, leggero, di erbe aromatiche. Sapore secco e pulito. Retrogusto lungo e persistente.
Perfetta per il dopo pasto. Versatile nei cocktail.
L’acquavite di vinaccia Filu’e Ferru viene prodotta nel pieno rispetto della tradizione e delle caratteristiche organolettiche della grappa del secolo scorso. Il Filu’e Ferru della Zedda Piras si distingue per il suo vigore (42°), stemperato dalla leggera caratteristica aromatizzazione data dai semi di finocchio selvatico.
Il nome Filu’e Ferru evoca l’epopea della distillazione artigianale clandestina diffusa in tutta l’Isola nei primi anni del Regno d’Italia quando, per evitare la confisca da parte dei carabinieri e guardie di finanza, si usava sotterrare nelle campagne le bottiglie della grappa clandestina legate ad un filo di ferro che fuoriusciva dal terreno, per consentirne il recupero una volta cessato il pericolo.
Perfetto come “bicchierino del dopocena”, Filu’e Ferru va servito a temperatura ambiente nei tipici bicchieri da grappa.
Un sapiente equilibrio di gusto distillato da vinacce selezionate. Una grappa dall’aroma ampio ed etereo in cui prevale la nota di frutti di bosco con un accenno speziato e delicatamente erbaceo. Il gusto intenso conferma le impressioni olfattive in un concerto di pura armonia.
Questa grappa esprime un'aroma di frutti di bosco e note speziate con un retrogusto delicatamente erbaceo.