Dall'inconfondibile gusto amaricante dovuto alle erbe utilizzate per la sua preparazione e noto per le sue proprietà digestive, il Bitter appartiene alla categoria delle bevande spiritose, quelle bevande ottenute per mezzo della macerazione di botaniche e/o spezie in alcol. Il Bitter Martini, dal caratteristico colore rosso brillante e dagli aromi speziati ed amarognoli che ricordano la scorza d’arancia e le erbe officinali, è ottimo bevuto liscio, con ghiaccio o mixato ad altri ingredienti; è la base ideale per la creazione dei cocktail più famosi del mondo come l’Americano ed il Negroni.
Un omaggio della Sardegna a Giuseppe Mazzini, un bitter prodotto utilizzando botaniche raccolte esclusivamente in Sardegna, nei pressi della distilleria Silvio Carta, rendendolo un prodotto sardo al 100%.
Rosso amaranto brillante e luminoso, al naso i sentori spazino dalla china alla cannella, bergamotto, tamarindo, radice di liquirizia e cardamomo, per una nota dolce-amara al palato davvero strepitosa.
Martini Riserva Speciale Bitter va oltre l’idea del bitter: esplosivo ed intenso porta in bocca oltre alle note amare sensazioni agrumate, erbacee e floreali. A renderlo unico è la lunga e piacevole persistenza del gusto amaro.
Facile da preparare ma sofisticato, equilibrato e complesso. L'interpetazione moderna di un cocktail centenario.
Bitter elaborato nel 1920 dalla storica cantina vinicola e fabbrica liquoristica “Baracco de Baracho” con sede a Torino appena al di fuori della cinta daziale della città. Fu proprio il successo dei vini del Roero, terra votata alla produzione di Arneis e Nebbiolo, a determinare la scelta di ampliare la proposta integrando altri prodotti come bitter e vermouth.
Riproposto nel 2013 dopo che la legge del 1962 vietò la produzione di amari, vermouth e liquori sotto la stessa cantina vinicola. Ideale in miscelazione, di corpo fresco e asciutto, bouquet di 17 erbe e frutti.