Dalle meravigliose uve autoctone, quali l'Inzolia, il Grillo, il Cataratto, il Nero d'Avola, combinate con vitigni internazionali, si ricavano vini di qualità eccellente. Etna, Contessa Entellina, Cerasuolodi Vittoria sono solo alcune delle denominazioni venute alla ribalta negli ultimi anni.
Plumbago – dal fiore spontaneo di un bellissimo colore violaceo che cresce nei boschi che circondano il baglio e le vigne dell’Ulmo – è un Nero d’Avola in purezza. Nasce dal vecchio vigneto attorno al Lago Arancio che ci regala questa versione morbida e fruttata di questa grande varietà siciliana. Tannini rotondi e legno perfettamente dosato ne fanno un vino di immediata piacevolezza.
Santa Cecilia è il vino di punta dell'azienda Planeta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Il lungo lavoro di ricerca del luogo migliore per fare un grande vino con questa varietà ci ha portati a Noto, luogo di origine di questa varietà dove insiste la DOC Noto, all’estremità meridionale della Sicilia. Con le sue terre bianche e le sue vigne antiche è l’epicentro della coltivazione del Nero d’Avola. Santa Cecilia è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Sicilia, ed oggi punto di riferimento per i rossi da uve autoctone siciliane. Il suo nome deriva da quello della famiglia: Planeta di Santa Cecilia.
Sito dell’Ulmo è un Merlot in purezza e da qualche anno anche un Single Vineyard. Anni di esperienza ci hanno fatto individuare nelle vigne dell’Ulmo, impiantati nel 1987, sulle sponde del lago Arancio, il luogo ideale per la coltivazione di questa antica varietà francese.
Da soleggiati e ventilati vigneti, dove le uve maturano pienamente al sole di fine Settembre, nasce Passo Delle Mule, avvolgente Nero D'Avola in purezza.Rosso complesso e strutturato.