Degno di essere cantato da grandi poemi romani, come Orazio, il Falerno fin dall'antichità ha nobilitato la produzione vinicola di questa regione. Oggi sono stati soprattutto riscoperti e quindi valorizzati vitigni autoctoni. Di particolare interesse e apprezzamento, tra le denominazioni tipiche della Campania, il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, il Solopaca, il Sannio e il Vesuvio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE Giallo paglierino con delicati riflessi verdolini. Al naso si esprime con eleganti e complesse note agrumate, fruttate e floreali di limoni, pesca bianca, mela e glicine arricchite da tracce minerali. In bocca conferma l'intensità dei profumi su una struttura avvolgente, ricca, fresca e decisamente sapida.
ABBINAMENTI Il Costa d'Amalfi Tramonti Bianco DOC “Per Eva” di Tenuta San Francesco è l'ideale accompagnamento per antipasti e piatti a base di pesce non troppo elaborati.
Tipologia vino: a denominazione di origine controllata Denominazione di Origine Controllata: Costa d’Amalfi Sottozona: Ravello Denominazione data dalla casa di produzione e marchio registrato: Selva delle Monache Tipologia uve: 70% Biancolella + 30% Falanghina Tipologia del terreno: vulcanico, medio impasto, ben strutturato Sistema di allevamento: spalliera e pergola amalfitana Resa per ettaro: 70/80 quintali Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre, le uve vengono raccolte a mano e trasportate alla cantina in cassette di 15 – 20 Kg entro poche ore dalla vendemmia Vinificazione: criomacerazione in silos refrigerati, pressatura soffice, fermentazione sotto controllo termico Affinamento: permanenza in acciaio per 3 mesi su fecce fini Particolarità: è un vino esaltante con spiccate caratteristiche, da un bouquet complesso in cui predominano note floreali e di frutta esotica, al palato giustamente fresco. Ha un profumo delicato e gradevole tipico delle uve della Costa d’Amalfi Destinazione: la produzione è destinata prevalentemente alla buona ristorazione e alle enoteche Abbinamento: piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche Servizio: in calice da vino bianco a 8 – 10° C.